LabStoria Fabriano

Laboratorio permanente di ricerca storica

Fabriano

LabStoria

Il Laboratorio permanente di ricerca storica (LabStoria) è un’associazione culturale, non a fine di lucro, aperta a tutti coloro che si interessano di storia e hanno a cuore la tutela, la valorizzazione, la fruizione dei beni culturali: testimonianze aventi valore di civiltà. Promuove la ricerca e gli studi storici.

Vedi dettagli

Le interviste

Guarda il nostro canale:

Vedi dettagli

Siete invitati a partecipare alla VI edizione della Giornata della Ricordanza Fabrianese, nel corso della quale il nostro laboratorio accompagnerà gli studenti della scuola media Giovanni Paolo II e il Consiglio comunale junior, nell’ordine, al Sacrario dei partigiani caduti ubicato al cimitero di Santa Maria; a San Donato, nel luogo dove fu barbaramente ucciso don Davide Berrettini; a Cancelli, nel luogo dove venne rinvenuto il corpo senza vita del dr. Engles Profili..

lezioni

«Un’ORA di STORIA LOCALE con LABSTORIA»

Il Laboratorio permanente di ricerca storica di Fabriano (LabStoria), in collaborazione con l’Assessorato alla cultura del Comune di Fabriano e alla Direzione della Biblioteca Multimediale R. Sassi, organizza un ciclo di lezioni di storia locale, che hanno come principali destinatari le scuole cittadine e i fabrianesi appassionati di storia.

Le finalità del progetto laboratoriale sono tre:

-far appassionare i giovani allo studio della storia, partendo sia dalla microstoria, cioè dai fatti lontani della realtà in cui essi vivono, da intrecciare e fondere in una organica visione con quelli più vasti della Nazione, sia dalla consapevolezza che «il passato ha la vita dal presente»;

-far crescere nei giovani lo spirito critico, acquisendo un metodo di ricerca basato sull’euristica, cioè sull’esame critico-comparativo delle fonti, anche quelle meno conosciute o reperibili;

-far risaltare il ruolo centrale della Biblioteca Multimediale R. Sassi come luogo di incontro, di studio e di cittadinanza attiva.

Le lezioni iniziano alle ore 15 e vanno dal 18 novembre 2022 al 31 maggio 2023, come da calendario. Il luogo è la Sala Pilati della Biblioteca comunale. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate attraverso il sito della biblioteca.

Calendario

LabStoria e Istituto Gramsci Marche presentano: Otello Biondi (1922-2022)

Otello Biondi

Il ruolo della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica

SOPRINTENDENZA

Presentazione Pensiero e Azione - Studi in onore di Giancarlo Castagnari

Onore a Giancarlo Castagnari

Presentazione volume su Onofrio Angelelli - Autore Paolo Carmenati

Angelelli Onofrio

La «Giornata della Ricordanza Fabrianese 2022» con il Consiglio comunale junior

Per la «Giornata della Ricordanza Fabrianese 2022», che cade il prossimo lunedì 2 Maggio, l’Amministrazione Comunale, in collaborazione con LabStoria, organizza il Tour per i luoghi della Memoria della Resistenza cittadina. Parteciperanno i giovani del Consiglio comunale junior. Ad accompagnare i consiglieri in erba saranno Terenzio Baldoni e Federico Uncini, seguendo questo percorso: Sacrario della Resistenza al cimitero di santa Maria, dove si ricordano i partigiani caduti, come i giovanissimi Ivan Silvestrini ed Elvio Pigliapoco che lì furono fucilati; poi Vallunga di Nebbiano, dove si ricorda l’eccidio di 13 persone delle famiglie Angelelli, Arcangeli Pietro, Baldini, Bellerba, Cerilli, Cipriani, mentre appena fuori san Donato fu fucilato il parroco innocente di Marischio don Davide Berrettini. Il tour si concluderà al Cippo di Cancelli, dove fu ritrovato il corpo senza vita del dr. Engles Profili.  

La giornata della Ricordanza si concluderà alle ore 18.30, ai giardini pubblici, nello slargo tra lo chalet e il monumento al Partigiano, dove si svolgerà una breve commemorazione di Armando Fancelli (1897-1972), repubblicano di Giustizia e Libertà, integerrimo antifascista e autorevolissimo presidente del CLN, negli ultimi anni della sua vita consigliere e assessore comunale in rappresentanza del Partito socialista, per ufficializzare la proposta di LabStoria rivolta all’Amministrazione Comunale di intitolargli il medesimo slargo, ponendo fine a una vera e propria mancanza storiografica.

La cittadinanza è invitata a partecipare sia al tour della Ricordanza (con mezzi propri) che alla commemorazione del presidente Fancelli.

Tre giornate di studi sulla storia locale

invito giornate sassiane

Fabriano 1900-1918: dalla "Belle Epoque" giolittiana al fronte interno della Grande Guerra

Fabriano 1900-1918: dalla “Belle Epoque” giolittiana al fronte interno della Grande Guerra