Il contributo culturale di Romualdo Sassi agli studi di storia della carta – di Giancarlo Castagnari

 Intorno alla metà del Duecento in area altoesina è già fiorente la manifattura e il commercio della carta (carta bombicinis). L’esistenza di fogli con il “segno” (filigrana) del 1293 conservati nell’Archivio Storico Comunale di Fabriano conferma che quella manifattura, per i raggiunti livelli tecnici usufruisce ormai di un’esperienza con processi di lavorazione iniziati in epoca…

Il “Buon Governo della casa” scuola per l’emancipazione della donna – di Giancarlo Castagnari

La Fondazione Fedrigoni Fabriano-Storia Scienza Arte della Carta nel 2013, allora denominata Istituto di Storia della Carta e delle Scienze cartarie Gianfranco Fedrigomi (ISTOCARTA), pubblicò l’XI volume della collana di “Storia della Carta” fondata nel 1986 dalla Pia Università dei Cartai con il titolo Le cartare di Fabriano. Società Donne Lavoro nei tempi della città…