EUSTACCHI NARDI

LA PRODUZIONE MEDIEVALE DELLA CARTA NELL’ITALIA CENTRALE – di Sandro Boccadoro

DIBATTITO SUL PRIMATO DELL’ORIGINE DELLA CARTA OCCIDENTALE TRA LE MARCHE E L’UMBRIA  Premetto che le mie argomentazioni non sono basate su competenze professionali in materia, ma derivano dall’interesse a conoscere le vicende che la carta ha fatto registrare in epoca medievale; in particolare lo sviluppo della sua produzione quando il manufatto, introdotto dagli Arabi in…

san silvestro

TRACCE DI STORIA MEDIEVALE TRAI MONASTERI DI SAN SILVESTRO A FABRIANO E DI SAN MARCO A FIRENZE – di Sandro Boccadoro

“Fra tutte le città alleate quella di cui la colleganza si mantenne sempre costante e fedele fin dai tempi remoti si fu Firenze……” L’inciso di Oreste Marcoaldi mi è tornato in mente leggendo l’articolo di Francesco Fantini pubblicato su L’Azione del 18 luglio scorso, dal quale ho appreso che il monaco silvestrino Andrea di Giacomo…

Dall’incisione su cera  alla filigrana in chiaro scuro modellato. ULISSE  MANNUCCI: Studio e memoria – di Giancarlo Castagnari 

Il dottor Ulisse Mannucci (1922-1913), autore del saggio La filigrana nelle applicazioni dei cartai fabrianesi, pubblicato nel libro Carta e cartiere nelle Marche e nell’Umbria dalle manifatture medioevali all’industrializzazione – edizione speciale del quaderno monografico n. 13 della rivista «Proposte e ricerche» per la Pia Università dei Cartai di Fabriano  da me curato e stampato…