Archivi storici è una categoria della rassegna Ieri X Oggi
L’Assessore alla cultura Maura Nataloni, indicando i progetti da perseguire per la rigenerazione della città, in un suo articolo («L’Azione » del 2 dicembre 2022) assegna “un posto privilegiato al Museo della Carta e della Filigrana”. L’Assessore prevede “un nuovo progetto museografico e di allestimento anche in chiave digitale.” La nuova offerta culturale è l’occasione…
La Fondazione Fedrigoni Fabriano-Storia Scienza Arte della Carta nel 2013, allora denominata Istituto di Storia della Carta e delle Scienze cartarie Gianfranco Fedrigomi (ISTOCARTA), pubblicò l’XI volume della collana di “Storia della Carta” fondata nel 1986 dalla Pia Università dei Cartai con il titolo Le cartare di Fabriano. Società Donne Lavoro nei tempi della città…
di Ugo Paoli L’eremo di Montefano fu costruito da Silvestro Guzzolini da Osimo (1177-1267) su un terreno boschivo ricevuto in dono nel 1231 da alcuni cittadini fabrianesi (cinque erano residenti a Serraloggia) sul Montefano, intorno a Fonte Vembrici, una sorgente d’acqua tuttora esistente. L’eremo, che si trova a metri 800 sul livello del mare, dista…
di Giorgia Spadini Prima di analizzare nello specifico l’Archivio Storico Diocesano di Fabriano-Matelica, credo sia importante sottolineare l’importanza di queste istituzioni culturali per la Chiesa cattolica, sia per la preziosa ed immensa documentazione in essi contenuta, sia perché essi costituiscono un mezzo di trasmissione del patrimonio documentario dalle generazioni passate, alle presenti e alle future.…
Documenti per uno sviluppo lineare complessivo di cento metri, il tutto catalogato in Windows Access con un elenco risultante di circa 3500 righe, elaborabile per Autore, Argomento e Posizione secondo la preferenza. Ci sono circa 700 titoli di libri, (una riga per titolo, anche se in più volumi), il resto sono migliaia di opuscoli, più…