Contributi al book Palio di San Giovanni – Fabriano
Tra le carte degli antichi manoscritti conservati presso la Biblioteca “R. Sassi” di Fabriano si cela un curioso particolare, ancora inedito, sulla strage della famiglia Chiavelli. L’efferato episodio, riportato con dovizia di particolari dalle fonti storiche e ricostruito magistralmente dal prof. Romualdo Sassi nei suoi scritti [1] , è ben noto. Il 26 maggio 1435,…
Parlare della donna e della donna nel Medioevo non è facile, specialmente se vogliamo riferirci al nostro territorio del centro Italia tra Marche e Umbria. Le fonti non sono molte e alcune, forse importanti per la storia del nostro territorio, sono state portate a Roma dall’abate commendatario di Fonte Avellana Giuliano della Rovere quando, con…
Non è agevole ricostruire l’identità femminile nel Medioevo senza attingere alle fonti documentarie disponibili negli archivi privati e pubblici di Fabriano. Gli storiografi sono concordi nel riconoscere che agli albori dell’età comunale a Fabriano sono fiorenti i settori artigianali e terziario rispetto ad un’agricoltura che, per la scarsa fertilità dei terreni, non soddisfa i bisogni…
La storia dai contorni leggendari di Margherita di Anselmo di Nicoluccio sembra conferire un’aura gloriosa alla figura femminile calata nel contesto della storia locale di Fabriano nella prima metà del XV secolo. Scopro questo spaccato di storia locale, sfogliando vecchi fascicoli del settimanale L’Azione, durante una ricerca sullo storico fabrianese Romualdo Sassi. Un suo articolo,…
La vita delle donne medievali, come d’altronde delle donne di ogni altra epoca, è influenzata dagli usi quotidiani, dalla morale religiosa e ovviamente anche dalle leggi. Nell’età comunale è lo statuto cittadino a fare da fonte del diritto: si tratta di un insieme di norme raccolte con una certa organicità, ma subordinate al diritto comune,…
Non molti sono i documenti che ci consentono di gettare luce sulla figura femminile nel medioevo fabrianese. Sebbene non sia agevole comprendere a pieno quali fossero gli usi e costumi e le reali condizioni di vita, possiamo comunque ricavare alcune informazioni affidandoci alle scarne notizie che si possono ricavare sia dagli atti ufficiali, notarili e…
Il rapporto di collaborazione che in questo 2022 il «Laboratorio permanente di ricerca storica di Fabriano» ha istituito con l’Ente Palio S. Giovanni Battista è da ritenersi molto significativo, in quanto il Palio è la manifestazione più importante che si svolge nella nostra città dal lontano 1995. Il LabStoria è sorto nel 2015, però si…