Documenti per uno sviluppo lineare complessivo di cento metri, il tutto catalogato in Windows Access con un elenco risultante di circa 3500 righe, elaborabile per Autore, Argomento e Posizione secondo la preferenza. Ci sono circa 700 titoli di libri, (una riga per titolo, anche se in più volumi), il resto sono migliaia di opuscoli, più documenti manoscritti, di famiglia e non, ordinati in qualche centinaio di faldoni per circa 100.000 fogli singoli.
Per quanto riguarda Camillo Ramelli ci sono quasi tutti i suoi lavori, dalle brutte copie alle stampe, fra i quali sono di particolare interesse, trascritti e disponibili in File pdf:
- Manoscritti degli Studi Storici fabrianesi;
- Ms Fabrianesi Illustri;
- Opuscoli riguardanti Storia locale: Sentinum, Tuficum, Albacina, ecc.;
- Relazione sul Museo degli Avori Possenti;
- Riordino dell’ Indice Analitico dei Documenti Comunali, (Libri delle Riformanze, Istrumenti, Suppliche ecc., da fine ‘500 a inizio ‘700 di Carlo Montani);
- Poesie, Discorsi, Copie di Documenti storici e Poesie Accademici Fabrianesi, Nuptalia, ecc.
Catalogati, ma non elaborati:
- Tutta la Corrispondenza;
- Giornali e Riviste contenenti suoi articoli;
- Attestati di appartenenza alle principali Accademie, dai Disuniti di Fabriano ai Lincei;
- Libri dei conti e Amministrazione.
Per quanto riguarda la Famiglia Ramelli ci sono tutti i documenti, Libri dei conti, Istrumenti, Testamenti, Corrispondenza ecc. da inizio 1700 fino alla morte di C. Ram. (1855), e per la Famiglia Raccamadoro Ramelli Testamenti, e Documenti relativi al titolo di Conte, ed agli Arazzi Montani.
Per quanto riguarda i Libri:
Copie di Ms di Storia Locale, tutte trascritte e disponibili in File .pdf:
- Scevolini,
- Gilj-Guerrieri,
- Graziosi,
- Caldori??,
- Castrica,
- Ms Lori, ecc.
- Monastero delle Povere,
- Epistolario Agostino Angelelli
- Lettere di G. R. Boscovich, Geografo Pontificio
- Poesie Accademici fabrianesi
- Manuale del Danno Dato
Di interesse generale:
- Classici Latini, editi da fine ‘500 a fine ‘700, purtroppo di piccolo formato e di lettura faticosa.
- Prima Traduzione della Bibbia in volgare del Cardinal Martini di Firenze.
- Montesquieu, Corneille, Racine in francese.
- Giovanni Andrea Gilio, Canzone del Giano, Topica Poetica, Dialoghi, Persecuzioni della Chiesa, (con Copia Scanner e relativi File .pdf).
- Francesco Stelluti, Brevissimo Compendio Logica ecc. (con Copia Scanner e relativi File .pdf).
- Odescalchi, e Giovan Battista della Porta (Acc. Lincei).
- Periodo Napoleonico: Codice Napoleonico, Luciano e Alexandrine Bonaparte
- Storia locale: Colucci, Acquacotta, Possenti, Turchi, Baluffi, Compagnoni, ecc.
- Storia: Mambrino Roseo, Sansovino,
- Filosofia; Galluppi, Gioberti, Romagnosi, Rosmini ecc.
- Muratori, ecc.
- Religione: S. Giovanni della Croce, S. Teresa d’ Avila, S. Francesco di Sales, S. Alfonso de Liguori, Maria de Atreda, ecc.
- Scienze: Testi di Medicina, Matematica, Fisica, Chimica, Agricoltura fra ‘500 e ‘800.
- Manuali di Diritto Ecclesiastico,
- Codice di Giustiniano,
- Commentari Biblici.
- In più tutto quello che può caratterizzare una manzoniana Biblioteca di Don Ferrante, con innumerevoli testi edificanti, noiosi, o pedanti.
È ovvio che il maggiore interesse dell’ Archivio sta nei 100.000 fogli di Documenti familiari e non, (riguardanti anche le Famiglie Castrica, Giampè, Gili, Lori, Castrica-Lori, Mostarda, Vallemani, ecc.), nell’ estesissima Corrispondenza, nella documentazione di avvenimenti Pubblici, (Dipartimento del Musone, al tempo dell’ occupazione Francese), ed economici. ecc. ecc.
Per quanto riguarda questa parte dell’ Archivio il responsabile finora si è limitato all’ eliminazione della polvere, al riordino, e ad una sommaria catalogazione, sufficiente per individuare i faldoni di maggiore interesse, e non sa quando avrà il coraggio di cominciare.
In attesa di migliore inspirazione, negli ultimi dieci anni il Responsabile dell’ Archivio, per fare pratica, ha trascritto, o fatto la copia scanner di circa 15000 pagine di Manoscritti o Libri di interesse generale, per circa 1,5 Giga, disponibili in *.pdf a chiunque sia interessato, basta chiedere a Paolo Selini Tel. 0732-22910, paoloselini@alice.it, e chi ha un telefonino con sufficiente memoria può caricarli anche in strada dalla chiavetta USB, che di solito lo scrivente porta con sé.
Criterio di Lavoro
Il Trascrittore è convinto che l’ informazione completa si trova solo nei documenti originali, e non c’ è copia Diplomatica che tenga, e, per questo nelle trascrizioni ci si propone solo di migliorare visibilità e facilità di lettura e ricerca: di conseguenza sono stati inseriti gli indici, gli “a capo” ogni volta che cambino Soggetto, e/o Data, e/o Argomento, sono state marginate o comunque evidenziate le citazioni, sono stati messi in Grassetto i Nomi di Persona e Luogo, e sono state espanse le Abbreviazioni, spesso criptiche, sono state aggiunte le parti mancanti, e aggiunte note integrative. (Ricordare che qualunque elaborazione di dati evidenzia, ma contemporaneamente cancella). Nel caso di Copie di copisti esecutivi e sciatti, come quelli di Graziosi, Gilij-Guerrieri ecc., è stata fatta una trascrizione a lettura facilitata, con sistemazione di punteggiatura ed accenti, (Trovare una è senza accento lascia sempre perplessi). In ogni caso si deve tener presente che i nomi di Persona e di Luogo sono spesso storpiati, sia per uso di forme dialettali, che per ignoranza.
Nel caso di lavori di mano dell’ autore originale si è lasciato generalmente tutto tale e quale, con eccezione del Ms Lori, particolarmente mal scritto in tutti i sensi, che è stato in certe parti addomesticato. La regola generale riscontrata è: sempre la virgola prima di e e che, sempre l’ accento su fù, quà, quì, Rè, ecc., mai l’ accento su e (verbo essere è), perche, ecc., e si usa solo e sempre l’ accento grave in qualsiasi caso.
Sicuramente ci sono ancora molti errori, ma il Trascrittore a quasi 78 anni è dislessico, disgrafico, ambliopico, strabico, e soprattutto lavora sul principio del Tappeto Persiano: se non ci sono nodi mal fatti il Tappeto è fatto a macchina, e dal punto di vista artistico non vale niente.
I File precedenti corrispondono a oltre 7000 pagine formato A4, e ogni pagina contiene da 2 a 4 pagine manoscritte a seconda del formato della pagina originale. Potrebbero essere oltre 15000 pagine trascritte in totale. Per ogni pagina dattiloscritta ci vuole in media un’ ora fra battitura e correzione. Il Trascrittore non ha la cultura necessaria per poter fare un lavoro storico e letterario professionale, ma se c’ è un Professionista adeguato questo materiale è a disposizione gratis, di sicuro a fare le correzioni professionali impiegherà sempre meno tempo che a partire da zero.
Con questo ci si propone di non lasciar andar perduto il lavoro di Camillo Ramelli, e di rendere disponibili a chi è interessato le informazioni nascoste nel suo Archivio.
Descrizione sommaria del contenuto dei file di maggiore interesse
Lavori di Camillo Ramelli
• RamMontNF, RamMontFF1, RamMontFF2.pdf: contengono l’ Indice analitico dei
Documenti Comunali, (Libri delle Riformanze, Istromenti, Suppliche ecc.), scritto ad inizio 1700 da Claudio Montani in fascicoletti ordinati, commentati, e fatti rilegare poi in 17 Volumi da Camillo Ramelli intorno al 1840.
NF sta per Notizie Fabrianesi, FF per Famiglie Fabrianesi. Vi si trovano l’ anno, gli estremi dei fatti, i nomi ed azioni dei Personaggi Fabrianesi con incarichi pubblici, e l’ indicazione di anno e pagina del Documento comunale dove si trovano le notizie.
• RamIllFab.pdf, contiene una rassegna di Fabrianesi illustri, con Notizie rare a trovarsi, come un completissimo ed unico elenco delle opere di Mambrino Roseo.
• RamStStor.pdf, contiene la trascrizione degli appunti per gli Studi Storici Fabrianesi, opera non portata a termine da Ramelli.
• RamOpusc.pdf è la trascrizione di molti opuscoli pubblicati da C. Ram. per Nozze ecc.
• RamPittura.pdf è trascrizione degli appunti di C. Ram sull’ argomento.
• RamStemmi.pdf contiene una serie di schizzi di Stemmi di Famiglie Fabrianesi.
• RamArcheo.pdf contiene una serie di appunti sui lavori di Archeologia di C. Ram.
• RamNotPat.pdf contiene una serie di appunti Ms di interesse storico raccolti da C. Ram., non tutti di sua mano.
• RamPossentiI, II, III.pdf contengono la relazione del lavoro fatto da C. Ram. Per il Museo degli Avori Possenti, nel II file c’ è la relazione del Prof Ranieri Varese sull’ argomento, nel III la fotocopia del Catalogo dell’ Asta tenuta in Firenze nel 1880 che ha segnato la fine del Museo.
• RamAlb, RamAlbacin, RamAlbSac, RamAlbSVen, RamTufico, RamTuficoL, RamSentinoI, RamSentinoII, RamGilio, RamZecca.pdf contengono la copia scanner degli opuscoli relativi di C. Ram.
• RamPoetiFab.pdf è la trascrizione di una raccolta di poesie di oltre 50 Poeti Fabrianesi curata da C. Ram., fra cui alcuni inediti di Francesco Stelluti, Madre Costante Maria Castrica, Teonoe Maria Stelluti, e numerosi Accademici e Arcadi fabrianesi. (Come allegato è stato aggiunto il file RamAcDisun.pdf).
• RamAcDisun.pdf contiene la trascrizione di appunti di C. Ram. relativi all’ Accademia dei
Disuniti. Contiene anche una cross reference fra nomi di famiglia e arcadici dei poeti dell’ Accademia Giania.
• RamAnnEncicl.pdf contiene appunti vari di Camillo Ramelli, particolarmente interessanti le copie delle lettere di Cosimo I dei Medici, (proprio un bel soggetto).
Lavori di Storici Fabrianesi e non su Fabriano
• Graziosi I, II, Indici.pdf contiene la trascrizione del Graziosi completata con l’ indice dei nomi compilata dal trascrittore, ricavata da una Copia fatta fare da C. Ram. ad alcuni suoi allievi circa nel 1840. La trascrizione è a lettura facilitata.
• GilijGuerr.pdf contiene la trascrizione a lettura facilitata del Gilij Guerrieri, ricavata da una copia Ms settecentesca di scrivano ignoto, completata e corretta dal trascrittore per alcune parti omesse o mal copiate, dopo confronto con la copia esistente nella Biblioteca Comunale
• Castrica.pdf è la trascrizione del Ms della Storia di Fabriano di Romualdo Castrica Notaro.
• MsLori.pdf è la trascrizione del Ms Lori, documento composito con parti del 1550, scritto in modo orribile.
• CronFab.pdf è la trascrizione di un Ms in 2 Volumi di Autore ignoto, (Caldori?), con grafia molto simile a quella di chi ha scritto i 25 volumetti di Storia del Graziosi esistenti nella Biblioteca di Fabriano.
• Scevolini.pdf è la trascrizione di un Ms in parte deteriorato, di bellissima grafia, integrata per le parti mancanti con l’ aiuto di Barbara Zenobi (Grazie). Lo Scevolini Predicatore Domenicano fra gli autori antichi è quello che scrive meglio.
Lavori vari (Copie Scanner o Trascrizioni)
• Stelluti, e StellutiScan.pdf contengono rispettivamente la trascrizione e la copia Scanner del Brevissimo Compendio di Logica, Fisica e Metafisica di Francesco Stelluti.
• AngelelliLett*.pdf copia scanner del Ms delle Lettere di Agostino Angelelli in latino aulico del 1600, completata dalle relative trascrizioni sui file AngelelliTrascr*.pdf.
• Boscovich.pdf è la trascrizione delle minute di 38 lettere di Ruggero Giuseppe Boscovich, geografo Gesuita dello Stato Pontificio.
• MonPovere.pdf contiene la trascrizione della Storia del Convento delle Povere di Francesco Maria Niccolini.
• MonPovFramScan.pdf è la copia Scanner di un frammento di Ms su pergamena, forse proveniente dal Convento delle Povere. MonPovFramTrascr.pdf è la trascrizione in lingua corrente del precedente frammento di Ms.
• GilioTopic.pdf è la copia Scanner della Topica Poetica del Gilio, che è ancora un bel libro, anche a parere di Camillo Ramelli.
• GilioDialoghi*.pdf è la copia scanner dei Dialoghi del Gilio.
• GilioPersChies*.pdf è la copia scanner delle Persecuzioni della Chiesa del Gilio.
• DannoDato.pdf è la trascrizione di un Ms originale del Regolamento del Danno Dato.
• ClemVall*.pdf copia fotografica della registrazione delle spese di cucina della Contessa Clementina Vallemani nel primo ottocento, è il documento più divertente dell’ archivio.