Tre giornate di studi sulla storia locale
MANIFESTO GIORNATE SASSIANEINVITO GIORNATE SASSIANE-1INVITO GIORNATE SASSIANE-2
MANIFESTO GIORNATE SASSIANEINVITO GIORNATE SASSIANE-1INVITO GIORNATE SASSIANE-2
Comitato di redazione: Terenzio Baldoni, Silvia Bolotti, Giancarlo Castagnari (coordinatore), Letizia Gaspari, Giovanni Luzi, Patrizia Mencarelli, Maurizio Costantini, Paolo…
COSTANTE TIBERI. Un Uomo. Un Maestro. Un giornale: «Il Pensiero Cittadino» di GIANCARLO CASTAGNARI Il senso dell’importanza che…
In un ponderoso volume, il gruppo di ricercatori coordinato da Giancarlo Castagnari ripercorre i principali momenti della vita…
Archivio Ramelli – Presentazione a cura dell’Ing. Paolo Selini Contenuto delle diverse Cartelle Digitalizzato su richiesta: Opuscoli…
MANIFESTO GIORNATE SASSIANEINVITO GIORNATE SASSIANE-1INVITO GIORNATE SASSIANE-2
Comitato di redazione: Terenzio Baldoni, Silvia Bolotti, Giancarlo Castagnari (coordinatore), Letizia Gaspari, Giovanni Luzi, Patrizia Mencarelli, Maurizio Costantini, Paolo Selini, Giorgia Spadini. I testi pubblicati sono preventivamente valutati dal comitato di redazione e vanno inviati utilizzando il seguente form. I redattori, quindi, si impegnano alla riservatezza del contenuto a tutela della proprietà intellettuale dell’autore. Il contributo,…
COSTANTE TIBERI. Un Uomo. Un Maestro. Un giornale: «Il Pensiero Cittadino» di GIANCARLO CASTAGNARI Il senso dell’importanza che aveva la presenza di un uomo nel contesto della vita comunitaria si fa più vivo immediatamente dopo la sua scomparsa. E’ con questa frase lapidaria che inizia il necrologio scritto da Renzo Armezzani (1919-1994), preside del Liceo…
In un ponderoso volume, il gruppo di ricercatori coordinato da Giancarlo Castagnari ripercorre i principali momenti della vita della società fabrianese tra l’inizio del XX secolo e la fine del primo conflitto mondiale, dando conto delle novità introdotte nell’organizzazione della produzione e del lavoro e l’accendersi di forti passioni politiche in occasione degli eventi che…
Archivio Ramelli – Presentazione a cura dell’Ing. Paolo Selini Contenuto delle diverse Cartelle Digitalizzato su richiesta: Opuscoli di argomento musicale e teatrale Opuscoli di carattere viario provinciale Epigrafi Palazzo Comunale di Fabriano: Fotografie delle Lapidi del Palazzo comunale di Fabriano eseguite dalla Prof. M. Federica Petraccia (Università di Genova) Epigrafi Palazzo Raccamadoro…
Il tuo nome La tua email Oggetto Il tuo messaggio (facoltativo)
Musiche di Marco Agostinelli, voce di Mauro Allegrini, testo di Patrizia Mencarelli – LabStoria Fabriano
Link Facebook: 25 APRILE 2020 Il nostro modo per celebrare il 25 aprile, nonostante l'obbligo della lontananza. La memoria non si spegne. La memoria ci unisce.Per tutti voi da ANPI Fabriano, LabStoria – Laboratorio Permanente di Ricerca Storica e Comune di Fabriano.Buon 25 aprile. W l'Italia. Ce la faremo. La Presidente del Consiglio Giuseppina…
Presentazione del volume “Fior di melella” della Prof. Laura Pavoni per il giorno 4 novembre 2017 dalle ore 17.00 nella sala Pilati della Biblioteca “R. Sassi” di Fabriano
Presentazione del Laboratorio Permanente di Ricerca Storica (LabStoria www.labstoria.org) e delle sue iniziative. A seguire l’illustrazione dell’Archivio Ramelli e delle sue meraviglie da parte dell’Ing. Paolo Selini. Vi attendiamo sabato 19 marzo dalle ore 16:00 nella sede della Biblioteca Multimediale “R.Sassi” a Fabriano.
Presentazione dell’Archivio e della Biblioteca Diocesano Fabriano-Matelica il 19 novembre 2016
Sabato 7 Maggio, nella Biblioteca di Fabriano – Sala Pilati, dalle ore 17:00, don Ugo Paoli ci porterà alla scoperta dell’archivio di Montefano (S. Silvestro) di Fabriano. Non mancate!
Presentazione “L’Archivio e la Biblioteca di Fonte Avellana, luoghi del monachesimo eremitico”
di Letizia Gaspari Possiamo osservare il primo ottocento fabrianese come una sovrapposizione di piani diversi del paradigma culturale, da un lato la nostalgia dell’antico assetto politico-culturale barocco e da un altro la curiosità e la sperimentazione di nuovi modelli sociali e culturali che si affacciano prepotenti dalla vicina Francia. L’Ottocento fabrianese è indubbiamente segnato da…
di Mirella Cuppoletti Premessa Il termine abbazia indica una particolare forma di aggregazione monastica riferita esclusivamente all’Ordine Benedettino e a tutte le sue filiazioni. Un’abbazia è un comprensorio territoriale la cui giurisdizione è di esclusiva pertinenza dell’Abate e dei suoi monaci, senza alcuna altra forma di soggezione che non sia alla Santa Sede. Si tratta…
di Morena Torreggiani Un piccolo museo, una narrazione particolare di un’esperienza letteralmente straordinaria tutta al femminile, un piccolo paese medioevale che non vuole perdere le sue radici, una comunità civile che ha a cuore la conservazione di tutto quello che documenta la sua storia. Questa breve premessa può rappresentare il senso del Museo delle Arti…
di Giancarlo Castagnari Ormai da tempo e ovunque (undique) Fabriano viene chiamata la «Città della carta» per antonomasia e spesso le viene riconosciuto i titoli di «antica capitale europea della carta» e di “culla della carta occidentale”. Le motivazioni della fama acquisita si collegano al riconoscimento di alcuni primati tecnologici (pila idraulica a magli multipli,…
di Terenzio Baldoni Come un dono caduto dal cielo, dopo l’8 settembre 1943, giunse del tutto casualmente in città il tenente Egidio Cardona, a casa chiamato confidenzialmente “Gigi”, in onore di un suo zio[1]. Fu lui a dare la spinta decisiva alla Resistenza fabrianese, in quel momento ancora nella complessa fase di superare sia il trauma…
di Ugo Paoli L’eremo di Montefano fu costruito da Silvestro Guzzolini da Osimo (1177-1267) su un terreno boschivo ricevuto in dono nel 1231 da alcuni cittadini fabrianesi (cinque erano residenti a Serraloggia) sul Montefano, intorno a Fonte Vembrici, una sorgente d’acqua tuttora esistente. L’eremo, che si trova a metri 800 sul livello del mare, dista…
di Giorgia Spadini Prima di analizzare nello specifico l’Archivio Storico Diocesano di Fabriano-Matelica, credo sia importante sottolineare l’importanza di queste istituzioni culturali per la Chiesa cattolica, sia per la preziosa ed immensa documentazione in essi contenuta, sia perché essi costituiscono un mezzo di trasmissione del patrimonio documentario dalle generazioni passate, alle presenti e alle future.…
Documenti per uno sviluppo lineare complessivo di cento metri, il tutto catalogato in Windows Access con un elenco risultante di circa 3500 righe, elaborabile per Autore, Argomento e Posizione secondo la preferenza. Ci sono circa 700 titoli di libri, (una riga per titolo, anche se in più volumi), il resto sono migliaia di opuscoli, più…