Anarcord
Un racconto di Luigi Fabbri un po’ particolare. Regia Mauro Allegrini – con Francesco Faggeti e Oreste Aniello – Musiche composte e eseguite dal Maestro Marco Agostinelli – Scenografia di Massimo Melchiorri – Video Gabriele Guglielmi
2 maggio 2021
DEPORTATI
“Andavano al passo e cantavano”
Tratto da: “L’Istruttoria” di Peter Weiss
Da un’idea e Regia di Mauro Allegrini
Aiuto Regia – Remo Rossi
Musiche e colonna sonora – Marco Agostinelli
Riprese e montaggio video – “Videomotive”
Fotografia – Gianpietro Frabetti
Operatore – Andrea Vitali
Testo “Ninna nanna” di Lorenzo Allegrini cantata da Andreina Leporoni
Grafica – InQuota
Scenografia – Tonino Solinas
Foto – Ersilio Barbarossa e Francesco de Bellis
Canto della Ricordanza (di Patrizia Mencarelli)
Ricordo ancor, volto fanciullo
nel campo, il freddo ti strideva
e in quel contempo,
dove bombe e sangue il rivo tingeva
ti facevi superbo e,
in alto il cuor,
come un canto di spirito ideale,
spingevi.
Quanto ardor
in quegli occhi fulgidi e la fronte aggrottata
cercar invano speranza di una libertà mai trovata.
E soldato ti facevi!
Imbracciando il fucile
l’arduo colle d’Albacina percorrevi
e volgendo un sospiro verso il focolare natio
invocavi la presenza di Dio.
L’alba di un mondo nuovo immaginavi
lontano dai crampi, dalla fame e le carni macellate di persone amate
e mai dimenticate.
Oh notte gelida
qui dove tutto perisce
ti immagino in un futuro di germoglio che non appassisce
Con stanco incedere
e pesantezza d’animo arrancavi,
resistevi!
Ecco un dardo!
E ancora un altro!
Gragnòla di mitraglia tra le fronde spoglie
nemmeno gli alberi han più le foglie.
Albeggia già
e di questo orrore nessuno avrà memoria
perso nei righi della storia
e pensavi:
Odio
nemico invisibile
perché nei sordidi meandri dell’animo umano ti annidi feroce?
Sei come cercar vano ristoro in una guerra atroce!
E lì da eroe morivi
ma in questa Ricordanza ancor vivi.
_____
Interviste a cura del corpo insegnante del Liceo Classico “Francesco Stelluti” di Fabriano – coordinatore Prof.ssa Letizia Gaspari e Prof. Terenzio Baldoni
[/vc_column_text]
Anarcord
Un racconto di Luigi Fabbri un po’ particolare. Regia Mauro Allegrini – con Francesco Faggeti e Oreste Aniello – Musiche composte e eseguite dal Maestro Marco Agostinelli – Scenografia di Massimo Melchiorri – Video Gabriele Guglielmi
2 maggio 2021
DEPORTATI
“Andavano al passo e cantavano”
Tratto da: “L’Istruttoria” di Peter Weiss
Da un’idea e Regia di Mauro Allegrini
Aiuto Regia – Remo Rossi
Musiche e colonna sonora – Marco Agostinelli
Riprese e montaggio video – “Videomotive”
Fotografia – Gianpietro Frabetti
Operatore – Andrea Vitali
Testo “Ninna nanna” di Lorenzo Allegrini cantata da Andreina Leporoni
Grafica – InQuota
Scenografia – Tonino Solinas
Foto – Ersilio Barbarossa e Francesco de Bellis
Canto della Ricordanza (di Patrizia Mencarelli)
Ricordo ancor, volto fanciullo
nel campo, il freddo ti strideva
e in quel contempo,
dove bombe e sangue il rivo tingeva
ti facevi superbo e,
in alto il cuor,
come un canto di spirito ideale,
spingevi.
Quanto ardor
in quegli occhi fulgidi e la fronte aggrottata
cercar invano speranza di una libertà mai trovata.
E soldato ti facevi!
Imbracciando il fucile
l’arduo colle d’Albacina percorrevi
e volgendo un sospiro verso il focolare natio
invocavi la presenza di Dio.
L’alba di un mondo nuovo immaginavi
lontano dai crampi, dalla fame e le carni macellate di persone amate
e mai dimenticate.
Oh notte gelida
qui dove tutto perisce
ti immagino in un futuro di germoglio che non appassisce
Con stanco incedere
e pesantezza d’animo arrancavi,
resistevi!
Ecco un dardo!
E ancora un altro!
Gragnòla di mitraglia tra le fronde spoglie
nemmeno gli alberi han più le foglie.
Albeggia già
e di questo orrore nessuno avrà memoria
perso nei righi della storia
e pensavi:
Odio
nemico invisibile
perché nei sordidi meandri dell’animo umano ti annidi feroce?
Sei come cercar vano ristoro in una guerra atroce!
E lì da eroe morivi
ma in questa Ricordanza ancor vivi.
_____
Interviste a cura del corpo insegnante del Liceo Classico “Francesco Stelluti” di Fabriano – coordinatore Prof.ssa Letizia Gaspari e Prof. Terenzio Baldoni
[/vc_column][/vc_row]